Se stai programmando una vacanza al bellissimo mare e alnatura incontaminata delle coste della Sardegna, organizza un soggiornoDorgaliÈ l'opzione ideale per ammirare una delle coste più belle del Mediterraneo. Situato nella zona centro-orientale della Sardegna, il comune di Dorgali con la famosa marina di Cala Gonone è diventato negli anni unocentro turistico molto popolare, punto di partenza per escursioni e visite alle bellissime calette del litorale nuorese.
Se ne organizzi unovacanza a dorgali, qui hai una mappa e informazioni per pianificare e scoprire un soggiorno indimenticabilemigliori hotel a Dorgali e dintorni, cosa visitare e come arrivare in città e scoprire i suoi dintorni.
Indice
- Dorgali, splendida cittadina nel centro turistico del Golfo di Orosei
- I migliori resort e hotel a Dorgali
- Come arrivare a Dorgali?
- Cosa visitare a Dorgali e dintorni
- Vacanze a Dorgali, un soggiorno da sogno nel cuore della Sardegna
Carta geografica
Dorgali, splendida cittadina nel centro turistico del Golfo di Orosei
Il paesaggio naturale incontaminato da sogno della Sardegna, caratterizzato damagnifiche spiagge e imponenti scogliere a picco sul mare, trova la sua massima espressione nell'area centro orientale dell'isola, dove lo splendoreGolf von Orosei. La città diDorgali, insieme al rinomato centro turistico diCala Gonone, emProvinz Nuoro, rappresenta ilpunta di diamante del territorio: Qui il mare manca di un vero e proprio percorso costiero che abbia contribuito a proteggerlo e preservarloambiente naturale di rara bellezzadove le acque cristalline dominano, modellando le splendide spiagge e calette della costa sarda e colorando di turchese il paesaggio circostante.
Dopo aver bypassato ilWilde Berge des Supramonte, caratterizzato dai suoi paesaggi selvaggi e incontaminati, e dopo aver superato una serie di suggestivi paesi dove il tempo sembra essersi fermato, impossibile non perdersi il comune di Dorgaliinebriatevi dei colori della magnifica costa, grazie ad un suggestivo panorama che sembra quasi immerso in esso. Dorgali Sardegna è precisamente acittà colorata Vicino al mare, che ha subito un rapido sviluppo negli ultimi decenni ed è ora una conseguenza dirifugi e villaggiin località Cala Gonone, nascosto tra la fitta e verdeggiante macchia mediterranea e circondato dallo splendido e vivace lungomare.
Se vuoi sapere dove andare ecosa fare a Cala Gonone e Dorgali, è bene sapere che le località turistiche e la vita notturna la fanno da padrone. Tuttavia, Dorgali è anche acomunità storica, abitata fin dal periodo nuragico, come testimoniano i capellireperti archeologici e monumenti naturaliche ti circonda. Per gli amanti della natura, Dorgali c'è.meta ideale per trekking ed escursioniscoprireGrotte e percorsi marittimi sulla costa, tappa obbligata per chi vuole sapere cosa vedere nel Golfo di Orosei.
I migliori resort e hotel a Dorgali
Dove soggiornare a Dorgali?
- Club Esse Cala Gonone Stranddorf
- Club Esse Palmasera Resort
Se ne organizzi unovacanza a dorgaliAbbiamo scelto questo per prenderci una pausa dalla quotidianità ammirando il fascino della natura incontaminata della Sardegnamigliori località turistiche del Golfo di Orosei. Qui potrai scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze e garantirti il miglior rapporto qualità prezzo per prenotare un soggiorno indimenticabile.stare vicino al marein uno dicoste più ambite dell'intera isola della Sardegna, nel cuore del Golfo di Orosei.
Vacanze a Dorgali e Cala Gonone è sinonimo di Sardegnavacanza al mare, la costa dispone di strutture ricettive sempre più confortevoli e di ottima reputazione, dove, grazie alle numerose offerte, è possibile coniugare l'alta qualità del soggiorno a costi sempre più accessibili. Qui puoi soggiornare in uno dei tantiCittà della SardegnaSituato direttamente sulle caratteristiche spiagge di sabbia bianca del litorale di Orosei, in posizioni di grande pregio naturalistico e paesaggistico.
Club Esse Cala Gonone Stranddorf
Club Esse Cala Gonone StranddorfSi trova nella suggestiva cornice di Cala Gonone, nel cuore del Golfo di Orosei, a mezzo chilometro dal piccolo paese, a 9 km da Dorgali e 38 km da Nuoro. Situato direttamente sul mare, dista solo 800 metri dalla spiaggia e pochi chilometri in barca dalle principali spiagge della costa, immerso in un parco naturale centenario dalla rigogliosa vegetazione mediterranea. Gli ampi spazi e i servizi della struttura permettono agli ospiti di vivere il territorio in totale benessere e relax.
Club Esse Palmasera Resort
Club Esse Palmasera ResortDista appena 500 metri dal suggestivo borgo di Cala Gonone, in posizione centrale per raggiungere tutte le principali spiagge della costa. A poca distanza dalle principali città e collegamenti della regione, le strutture e le attività benessere e sportive che animano la città garantiscono una vacanza all'insegna del relax e del divertimento. La spiaggia, a circa 200 metri dall'ingresso della villa, è facilmente raggiungibile tramite due scalinate panoramiche o con il comodo servizio navetta.
Quanto costa una vacanza a Dorgali?
STRUTTURE |
---|
Club Esse Cala Gonone |
Club Esse Palmasera |
GIUGNO | GIULIO | AGOSTO | SETTEMBRE |
Da € 378 a persona/settimana | Da € 624 a persona/settimana | Da € 727 a persona/settimana | Da € 662 a persona/settimana |
Da € 430 a persona/settimana | Da € 728 a persona/settimana | Da € 843 a persona/settimana | Da € 770 a persona/settimana |
Come arrivare a Dorgali?
Uno dei principali centri turistici dell'isola, il comune di Dorgali e la località costiera di Cala Gonone godono di un facile accesso ai principali aeroporti e ferrovie della regione. Tuttavia, se vuoi organizzare un tour della zona e goderti tutte le meraviglie e le attrazioni della zona, noleggiare un'auto può essere un'opzione adatta per chi non vuole essere legato agli orari e ai collegamenti dei mezzi pubblici. Queste sono le migliori soluzioni per raggiungere Dorgali.
- In aereo: La Sardegna ha tre aeroporti, tutti recentemente rinnovati, ovvero Cagliari Elmas, Olbia Costa Smeralda e Alghero Fertilia, ben collegati con l'interno dell'isola. Dai tre aeroporti le autolinee della rete regionale ARST portano comodamente a Nuoro, Siniscola e Tortolì, da dove è possibile prendere il collegamento per Dorgali e Cala Gonone. In alternativa, una delle soluzioni più gettonate è quella di noleggiare un'auto e proseguire in autonomia;
- zattera: La costa di Dorgali e Cala Godone è facilmente raggiungibile con un suggestivo viaggio in traghetto in partenza dalla maggior parte dei porti tirrenici italiani e da altri porti internazionali. I porti di Porto Torres, Olbia, Cagliari o Arbatax sono quindi facilmente raggiungibili via mare e da ciascuno si possono agevolmente prendere le autolinee regionali in direzione Dorgali. Il più vicino è senza dubbio il porto di Arbatax, a circa 73 km ea un'ora di macchina da Cala Gonone;
- Nell'autobus: Per raggiungere Dorgali in autobus, utilizzare la linea interurbana regionale ARST, che ha ottimi collegamenti con le principali città, aeroporti e porti con il comune di Dorgali e Cala Gonone. In alternativa è necessario raggiungere il centro di Nuoro, a circa 78 km da Dorgali, e da lì proseguire con gli autobus locali che effettuano corse giornaliere;
- in modalità automatica: Per raggiungere Dorgali in auto ci sono principalmente due modi. Il primo, provenendo da nord da Olbia verso Nuoro, lascia la strada per Posada e da lì prosegue lungo la costa fino a Orosei e nell'entroterra fino a Dorgali. La seconda opzione, venendo da sud, è quella di prendere la strada che da Lotzorai risale le pendici del Gennargentu e scende tra scorci incantevoli del centro di Dorgali e Cala Gonone;
Cosa visitare a Dorgali e dintorni
Il centro di Dorgali
UEComune di Dorgali, ConFerienort Cala Gonone, ha avuto negli anni un rapido sviluppo e si presenta oggi come una serie dicittà da sogno,Servizi dell'hotelmibelle cittànascosto nella vegetazione. Il centro della vita e del divertimento si svolge nel belloan der Strandpromenade von Cala Gononecon i suoi tantibar e ristoranti tipicie caratteristico della zona.
L'attrazione principale per chi visita la città è lo splendoreCala Gonone-Acquario, perfetto per aDivertimento in famiglia nel pomeriggioo scopri gli abitanti del mare con gli amici:25 vasche espositiveSpazio per una varietà diSpecie marine dei paesi mediterranei e tropicali, al di sotto del quale spiccatoccare la vasca da bagnodove è possibile accarezzare stelle marine, razze e speciali palombi, per il piacere dei più piccoli. visitabileVacanze di giugno e aperto tutti i giorni a luglio e agosto, il costo della visita è di € 12 per gli adulti, ridotto a € 6,50 per i bambini dai 4 ai 12 anni e € 9 per gli over 65 e gruppi di almeno 20 persone.
Der Charme des Supramonte
UESupramonteÈ la montagna che circonda Dorgali, caratterizzata principalmente da falesie calcaree, offrendo uno scenario unico al mondo, con innumerevoli possibilità di escursioni e trekking. noto ai viciniMassiccio del GennargentuIl Supramonte è oggetto di numerose attività di tutela e tutela, conservando, tra l'altro, alcuni dei luoghi emblematici della Sardegna autenticaMira a Marmora,nuraghe sempreÈ inEncina Badde Tureddu, è uno dei cento alberi più belli del mondo.
Diversi sono i monumenti naturali da visitare in questa bellissima zona, come ad esempio:Gola di Goruppu, OCola de Fulìe gli impressionanti sentieri che collegano i vecchi recinti di montagna e i tradizionali archi in pietra, comeSutta-Terra, capace di lasciare un ricordo indelebile nei visitatori. Per chi si chiede cosa fare a Cala Gonone e Dorgali in Sardegna, ci sono molti modi per organizzare escursioni per tutte le età e livelli in questa parte selvaggia e bellissima dell'isola.
Archeologia e cultura antica
L'area di Dorgali è costituita da apatrimonio storico e archeologicodi rara bellezza con luoghi di interesse della zona. Particolarmente degno di nota è ilNuraghendorf Serra Orrios, sito ottimamente conservato che permette di ammirare una città santuario con circa 80 capanne, due templi a Megaron e due tombe megalitiche, tra cuitestimonianze più interessanti del periodo nuragico. Tra le più importanti manifestazioni archeologiche del Dorgaliese vi sono i nuraghi rinvenuti in tutta la zona, tra cui ilNuraghe Mannu, considerato dagli addetti ai lavori un importante punto strategico, caratterizzato da una vista spettacolare sull'intero Golfo di Orosei.
La città è anche la patria del fantasticoMuseo Archeologico von Dorgaliche raccoglie, cataloga e descrive molti dei reperti di eccezionale bellezza e rarità rinvenuti nei decenni nei vari luoghi del territorio, grazie ai quali è possibile conoscere, attraverso un percorso guidato, le attività e le modalità di vita degli antenati della zona.
Parco Museo S'Abba Frisca
Tradizioni, saperi, sapori, suoni e profumi della cultura barbaricina immersi in un magnifico paesaggio: un connubio tra natura ed etnografia. l'itinerario di Parco Museo S'Abba Frisca Nasce dal recupero e recupero di un vecchio podere e si snoda per 500 metri tra camminamenti megalitici, alberi centenari e siepi di macchia mediterranea.
L'elemento dominante è l'acqua: la sOrgente S’Abba Frisca(Acqua dolce), alimenta fontane, cascate, ruscelli e uno stagno. All'interno del parco, l'ex azienda ospita oggi il più grande museo etnografico della Sardegna e mostra uno spaccato di vita contadina tra Seicento e Novecento.
Lungo la strada vedi il vecchioCasa del pastore "Su cuile", la bottega del fabbro con mantice ottocentesco, il palazzo signorile con stanze, abiti, armi, gioielli, strumenti musicali, tappeti e ceramiche; Ambienti per la lavorazione della lana, panificazione, vino olio e molto altro. Nel reparto dedicato al lavoro degli artigiani e alla tecnologia, sono presenti un laboratorio calzaturiero, un laboratorio di falegnameria e alcuni macchinari degli anni '30 e '40 in uso nel dorgalese.
All'interno del parco, l'orto e il percorso sensoriale con le erbe aromatiche. Infine la fattoria con animali domestici e selvatici tra cui: asini sardi e dell'Asinara, cavalli, pavoni e galline, cinghiali e tanti altri. Uno spazio creato per sensibilizzare i visitatori sui temi del rispetto della biodiversità e dell'agricoltura sostenibile. In estate, in date prestabilite o su prenotazione, è possibile assistere a dimostrazioni artigiane con il “Museo Vivente”: il parco si anima di artigiani e massaie, tra le attività proposte: cottura del pane carasau, macinazione del grano, lavorazione della filigrana e molti altri.
UEParco Museo S'Abba Friscaè una delle principali attrattive di Dorgali, a 5 km dai centri cittadini, e racconta la storia della Sardegna attraverso un itinerario consigliatissimo per le famiglie.
Grotte, spiagge e calette
Quando arrivi a Cala Gonone, la principale zona costiera di Dorgali e anche rinomato centro turistico, ti aspettano ampie spiagge e zone di mare che ti abbracciano tra innegabili meraviglie come la famosa spiaggia centrale di Cala Gonone. Basta però percorrere pochi metri per godere delle particolari e più intense meraviglie dell'intero territorio. La fama di Cala Gonone è la famosa Grotta del Bue Marino, una grotta di origine carsica in cui vivevano fino a pochi decenni fa alcune specie di foca monaca. Non accessibile via terra, a parte un suggestivo percorso a piedi, si consiglia di raggiungere la grotta attraverso fantastiche gite in barca: una volta all'interno, sarà magico immergersi nei giochi di luci e nei riflessi del mare tra stalattiti e stalagmiti .
Poco più a sud si trova una delle spiagge più famose di Dorgali, Cala Luna, composta da bianche scogliere calcaree con scogliere a picco sul mare e diverse grotte e calette da esplorare. Le fantastiche acque turchesi di Cala Luna possono essere raggiunte in auto o anche a piedi per chi ama camminare lungo ripidi sentieri e paesaggi mozzafiato, oppure è possibile arrivare direttamente via mare e godersi la costa.
Un'altra caletta degna di nota è senza dubbio Cala Mariolu, che precede la suggestiva Cala Goloritzè, spiaggia famosa per tutti gli appassionati di free climbing ed escursionismo. È qui che sorge la famosa Guglia, una torre rocciosa alta 140 metri che si affaccia prevalentemente sul mare, con una vetta che offre uno dei panorami più intensi e suggestivi di tutta la Sardegna.
Vacanze a Dorgali, un soggiorno da sogno nel cuore della Sardegna
Ora che conosci i luoghi imperdibili e le occasioni di divertimento e avventura della regione, non ti resta che prenotarne unoVacanza a Dorgali per la prossima estate. Una delle spiagge più belle della costa di tutta la Sardegna, nota per le sue grotte carsiche e i paesaggi naturali da sogno, per le sue acque cristalline e per il divertimento della sua stagione estiva, è una località balneare che unisce antico e moderno, natura incontaminata e turismo. Non resta che prenotare un soggiorno presso uno deiLe migliori località turistiche della Sardegnaper apprezzare le particolarità di Dorgali e Cala Gonone, fantastica insenatura della costa orientale della Sardegna, nel cuore del Golfo di Orosei.
I MIGLIORI BORGHI DELLA SARDEGNA